Questo grasso è normalmente presente e svolge diverse funzioni: serve per mantiene l’occhio nella sua sede orbitale, attutisce gli urti, mantiene nella giusta temperatura il bulbo oculare.
Oggi capiremo come mai questo grasso orbitale nel tempo possa ‘infiammarsi’, diventare fibroso e portare alla formazione di borse e occhiaie.
Una delle abitudini sbagliate che può contribuire alla formazione di borse e occhiaie è dormire senza cuscino o con la testa troppo bassa. Lo sapevate?
Vi spiego il motivo. Durante la notte un’importante quantità di sangue, che di solito di giorno va verso le gambe per la forza di gravità, va verso la testa.
Questo porta ad un conseguente aumento della pressione del sangue nei vasi capillari presenti nel grasso orbitale e di conseguenza producono maggiore quantità di siero e acqua. Cosa significa? Che durante la notte il grasso si imbeve di maggiore quantità di acqua. Il risultato? Occhi gonfi al mattino: due zampogne.
Durante le ore della giornata questo accumulo di liquidi viene riassorbito e gli occhi si sgonfiano.