
Come utilizzare il burro corpo?
BURRO CORPO Il burro corpo è un prodotto che può essere utilizzato da tutti e in mille modi diversi. Utilizzalo su tutto il corpo, come una
Chi visita Venezia non può che restare incantato di fronte a tanta bellezza: tra calli e campielli che sovrastano i caratteristici canali della laguna, sono tante le attrazioni per i viaggiatori, prime fra tutte gli antichi palazzi nobiliari che hanno scritto la storia di una delle Repubbliche Marinare più influenti e ricche dei secoli scorsi. Scopriamo in quest’articolo alcune delle tappe da non perdere.
Situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, il palazzo conosciuto come Ca’ d’Oro è un maestoso esempio del tardogotico veneziano, anche denominato gotico fiorito. Adibito attualmente a museo della Galleria Franchetti, l’edificio si caratterizza per l’asimmetria della struttura, dovuta al fatto che all’epoca si riutilizzassero le fondazioni dell’edificio precedente senza ricorrere ad ampliamenti nei lotti adiacenti.
Asimmetrica è anche la facciata, con una parte sinistra caratterizzata da tre fasce traforate e un’ala destra impreziosita da splendidi marmi e aperture quadrate isolate. Tale particolarità della Ca’ d’Oro è legata alle ridotte dimensioni del lotto, a causa delle quali non è stato possibile realizzare l’ala sinistra dell’edificio.
Image source: WIKIMEDIA. Autore: Wolfgang Moroder. Licenza: Creative Commons 3,0
La Ca’ Pesaro si trova nel sestiere di Santa Croce ed è facilmente riconoscibile per la sua imponenza e la qualità dei decori che caratterizzano la facciata in stile barocco. L’esterno del palazzo è arricchito infatti da numerosi bassorilievi e, nei piani superiori, da archi a tutto sesto ricchi di particolari. Anche all’interno della struttura, che oggi ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna e il Museo di Arte Orientale, è possibile ammirare meravigliose opere d’arte, come gli affreschi allegorici riprodotti sui soffitti, le statue e i bassorilievi presenti sulle pareti.
Tra gli edifici da non lasciarsi sfuggire durante il proprio viaggio a Venezia, è impossibile non citare il palazzo della famiglia Dandolo in Calle Vallaresso, che nel XVII fu sede del primo esempio di casinò riconosciuto da uno stato, il Ridotto di San Moisè. Qui tra partite a carte e incontri galanti, non era difficile incontrare l’avventuriero Giacomo Casanova, un personaggio ancora oggi conosciuto in tutto il mondo come simbolo della Venezia più elegante e ricca di tutti i tempi, che considerava questo scenario come il luogo ideale per le sue conquiste amorose.
Oggi sede del lussuoso Hotel Monaco & Grand Canal, il palazzo è protagonista anche di numerosi dipinti che ritraggono proprio gentiluomini e cortigiane intenti a sfidarsi al tavolo da gioco. Nei Ridotti, infatti, erano diversi i passatempi che si potevano praticare, a partire dai giochi di carte, come la bassetta, fino al birbiss e allo sbaraglino, precursori della roulette e del backgammon, senza contare banchetti e feste più o meno licenziose.
Palazzo Ca’ Foscari è uno degli edifici più famosi di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro. Caratterizzato da uno stile gotico fiorito, Ca’ Foscari presenta come elemento architettonico principale la loggia collocata al secondo piano, con otto aperture e un fregio a quadrilobi, oltre a uno splendido portale incorniciato da fregi a scacchi e con decorazioni a torciglioni all’interno.
Oggi il palazzo è sede di una delle più importanti università italiane, che porta appunto lo stesso nome dell’edificio affacciato sul Canal Grande.
Image source: WIKIMEDIA. Autore: Guido Radig. Licenza: Creative Commons 3,0
Da non perdere, infine, Palazzo Ducale, uno dei più amati e fotografati edifici di Venezia. Considerato vero e proprio simbolo dell’architettura gotica veneziana, il Palazzo Ducale è stato in passato la sede del doge e delle magistrature veneziane, da cui il nome alternativo della struttura, che è proprio quello di Palazzo dei Dogi.
Architettonicamente, il palazzo si presenta con diverse particolarità, prima fra tutte quella dell’imponente corpo centrale sorretto da una serie di colonne apparentemente esili rispetto al resto della struttura. Molto affascinante è la facciata che si estende su due livelli di colonnati su cui poggia, appunto, il corpo centrale in marmo intarsiati. A rendere il tutto ancora più maestoso, la splendida vista sul complesso monumentale di Piazza San Marco, un contesto che da solo vale la visita alla città di Venezia.
BURRO CORPO Il burro corpo è un prodotto che può essere utilizzato da tutti e in mille modi diversi. Utilizzalo su tutto il corpo, come una
FRAGRANZE Come profumare la casa durante il periodo di Natale? Cannella, arancia, chiodi di garofano, cardamomo, mandarino: questi sono alcuni degli ingredienti che utilizziamo nelle nostre
Per profumare la casa durante il periodo di Natale e creare la giusta atmosfera vi suggeriamo di utilizzare candele, profumi spray o diffusori con bastoncini. Le fragranze più adatte? Scopriamole insieme.
Le fragranze per la casa devono essere considerate come dei veri e propri accessori d’arredo, perché riescono a caratterizzare e personalizzare con stile qualsiasi ambiente delle nostre abitazioni.
La cera di soia che utilizziamo per produrre le nostre candele è naturale e biodegradabile. La nostra è una scelta eco-friendly: in questo modo produciamo candele che rispettano l’ambiente e durano più a lungo.
Ecco una piccola guida su come prenderti cura delle nostre amate candele in cera di soia profumate. Segui i nostri consigli e vedrai che la tua candela brucerà meglio e la sua fragranza rimarrà inalterata nel tempo.