La ricetta per fare la crostatina a basso indice glicemico è molto semplice. Bisogna, però, utilizzare gli ingredienti giusti per poterne mangiare una bella fetta senza alterare i valori della nostra glicemia.
Potete usare questa ricetta per fare diversi tipi di crostata, decidendo voi con quale marmellata farcirla, purchè sia senza zuccheri aggiunti ovvero una marmellata fatta di sola frutta.
INGREDIENTI per 4 crostatine
250 gr. farina Fiberpasta
1 uovo
60 gr. di fruttosio
60 gr. di olio di cocco a temperatura ambiente
1 pizzico di sale
un po’ di buccia di limone gratuggiata
un pizzico di lievito vanigliato
3/4 cucchiai di latte scremato
100 gr. marmellata a piacere
PROCEDIMENTO
Per iniziare mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolare fino a formare un impasto abbastanza denso e sodo. Avvolgetelo in una pellicola e fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero.
Accendete il forno e portatelo a 170°.
Prendete l’impasto e stendetelo formando una sfoglia dello spessore desiderato (3/4mm va bene).
Con la sfoglia rivestite il fondo di 4 piccole tortiere (col fondo antiaderente) oppure di una più grande da crostata.
Con l’impasto che avanza fate delle striscioline che serviranno per fare il bordo e gli incroci decorativi.
Stendete con il dorso di un cucchiaio la marmellata sul fondo, avendo cura di lasciare i margini liberi per poi adagiarvi sopra il bordo di pasta.
Ultimare la decorazione ed infornate per 17/18 minuti o un poco di più se vi piace maggiormente dorata. Ed ecco qui il risultato!
3 Comments
Le crostatine?
Credo siano una vera gioia per il palato e molto salutari!
Si, solo a guardarle fanno venire l’acquolina in bocca!
Le crostate….il mio secondo dolce preferito dopo la pastiera napoletana.