GLI SVANTAGGI DEL LAVORO DA CASA
Se vi state chiedendo allora quali sono gli svantaggi da valutare, eccone alcuni.
Innanzitutto, se lavorate come liberi professionisti, o freelance, ci potrebbero essere dei periodi in cui il lavoro potrebbe essere altalenante e di conseguenza anche i guadagni. Non dimenticate che da tutto ciò che guadagnate dovranno essere ‘decurtate’ tasse e imposte. E vi assicuro che è un argomento da non sottovalutare. Dovrete imparare alcune nozioni base di contabilità o comunque affidarvi a un bravo commercialista: che ha un costo!
Se vivete da soli lavorare da casa potrebbe a lungo andare risultare ‘pesante’. Mai nessuno con cui parlare, con cui confrontarsi in maniera veloce o con cui fare squadra.
Se avete dei bambini il rischio è di trovarveli sempre tra i piedi: credetemi, a lungo andare potrebbero compromettere lo stato di salute dei vostri nervi.
Un altro aspetto da tenere in considerazione lavorando da casa, è che non avrete orari. Potreste ritrovarvi a trascorrere intere giornate davanti al pc senza alzarvi un attimo dalla sedia. Non ci credete? Per esperienza personale vi dico che quando gli impegni diventano tanti e le scadenze imminenti, il rischio è quello di rimanere seduti anche 12 ore al giorno in condizioni ‘oscene’! Tanto nessuno ci vede, no?
Spesso, chi non è nella nostra stessa situazione lavorativa non può comprende quanto per noi sia importante rimanere concentrati su ciò che stiamo facendo, anche se siamo in casa. Mi riferisco ad amici e parenti che si sentiranno in diritto di telefonarci e di mandarci messaggi su WhatsApp ogni due minuti.
Io ho messo dei limiti: non rispondo alle telefonate se non durante le pause, non accetto incursioni in casa se non pianificate, non mi faccio coinvolgere in chat di gruppo interminabili.
3 Comments
Bellissimo articolo bravo
Grazie mille tesoro… sono contento ti sia piaciuto!
Complimenti per l’articolo e per il blog, spero di riuscire a mettere in pratica i tuoi consigli 🙂
http://www.messaafuoco.com