Ciao Quello Sbagliato,
mi chiamo Andrea e ti seguo da tempo. Ho visto la tua nuova rubrica ed ho pensato: perché non provarci? Sono un architetto e mi piace mettere alla prova la mia creatività e la mia manualità.
Lo stile vintage, o più semplicemente vintage, è uno stile con cui si accostano elementi d’arredo e di decorazione di diverse epoche. Gli oggetti vintage, in generale, si riferiscono a qualcosa di già utilizzato, di già visto, quindi indicano un vero e proprio ritorno alle cose vecchie, ma nulla ci vieta di reinterpretarle, modificarle e riadattarle a nostro piacimento. Ovviamente solo e soltanto per oggetti di uso corrente e che non appartengono alla categoria del design, questi ultimi andrebbero invece tenuti integri e preservati nella loro originalità.
Molte persone si stanno avvicinando a questa tendenza anche perché un pezzo vintage è facilmente reperibile a prezzi modici presso i rigattieri o i centri del riuso e quindi, una volta trovato il mobile che fa per noi, libero sfogo alla fantasia per poterlo trasformare, decorare e ridargli nuova vita per collocarlo nella nostra casa.
Il RESTYLING DI UNA SEDIA VINTAGE
In questo articolo ho deciso di presentarvi la decorazione di una sedia con braccioli, facente parte di una coppia reperita da un rigattiere genovese.
La poltroncina è costruita con legno di mogano ed è una realizzazione dei primi anni del 900 che si rifà allo stile Chippendale della seconda metà del settecento inglese, con tipiche gambe anteriori cabriole e carella intagliata a festoni. La trovo bellissima!
La sedia presenta una struttura molto solida ma è alquanto austera e pertanto ho deciso di trasformarla in una moderna poltrona bianca con parti decorate in foglia d’argento. Siete pronti? Iniziamo.