
Come utilizzare il burro corpo?
BURRO CORPO Il burro corpo è un prodotto che può essere utilizzato da tutti e in mille modi diversi. Utilizzalo su tutto il corpo, come una
Articolo scritto da Denise Carulli del team di Habitissimo
Scegliere degli elementi in stile vintage per arredare la propria casa è un’ottima soluzione per chi desidera rendere gli spazi sia eleganti che originali. Spesso però, si opta perlopiù per decorazioni o piccoli mobili, come stampe, tessili e sedie. Per donare un tocco retrò più marcato all’ambiente, una buona idea è quella di inserirvi all’interno veri e propri complementi d’arredo, come ad esempio, consolle, divani, tavolini ed anche credenze!
La credenza è un mobile che può essere sfruttato in vari modi: potete pensare di collocarla in cucina o in salotto ed utilizzarla come struttura contenitiva per piatti e stoviglie, oppure potete posizionarla all’interno della camera da letto ed inserire al suo interno dei capi d’abbigliamento. Una credenza vintage (specialmente degli anni ’50 o ’60) donerà alla vostra stanza un’atmosfera calda ed accogliente sia in contesti contemporanei, che tradizionali.
Ecco qui di seguito qualche consiglio pratico per scegliere una credenza vintage perfetta per la vostra casa!
La tradizione delle credenze in Italia è molto forte e negli anni ne sono stati prodotti svariati modelli i quali oggi vengono riscoperti, restaurati e migliorati da piccoli artigiani e da grandi aziende. Uno di questi è senza dubbio il vecchio mobile “mettitutto”, uno splendido complemento d’arredo anni ’60 la cui funzione principale era quella di custodire praticamente ogni cosa! Proprio così, poteva trattarsi di cibo, soprammobili, libri e giornali. Quando non si riusciva a trovare ciò che si cercava, si controllava nel “mettitutto”. Oggi, questi meravigliosi complementi d’arredo, dopo un restauro prettamente conservativo (vengono colorati con tinte pastello o più accese e ad ogni sportellino viene cambiata la maniglia), sono considerati pezzi unici e perfetti per arredare la propria cucina.
Chi invece preferisce uno stile più classico e meno “pop art”, può acquistare una credenza vintage in legno. Il modo migliore per trovare un modello di questo genere è recarsi presso i mercatini dell’usato o visitare i padiglioni durante i grandi eventi di design. Anche in questo caso le opzioni per il restauro sono moltissime: potete pensare di comprare la credenza originale e, se è in buono stato, ripulirla per bene ed applicarvi una vernice protettiva trasparente. Altrimenti, se alcune parti del mobile sono rovinate, un’ottima idea è affidarsi ad un buon falegname in modo da farle ripristinare. E per quanto riguarda il tocco finale, affidatevi ai vostri gusti e siate coerenti con le scelte che farete. Non dimenticate che la credenza in stile vintage andrà collocata all’interno di un contesto o tradizionale o moderno, per cui, a seconda dell’atmosfera che desiderate ricreare, pensate bene alle rifiniture da far applicare sul mobile. Un’ottima soluzione potrebbe essere quella di colorare soltanto alcune parti della credenza e lasciare le rimanenti in legno.
La vostra passione è lo stile francese? Credete che i complementi d’arredo anticati rendano uno spazio fresco, luminoso ed elegante? Se la vostra risposta è sempre si, non potrete certamente fare a meno di acquistare una credenza vintage in stile shabby chic da inserire all’interno della vostra casa! Per la creazione di un mobile in stile shabby, occorre effettuare trattamenti particolari, come ad esempio la carteggiatura, la verniciatura e molto altro. Tutto questo viene eseguito per donare al complemento d’arredo un aspetto antico e “rovinato”. Scegliendo una credenza vintage non ci sarà bisogno di effettuare tali procedimenti, basterà soltanto un piccolo restauro!
Anche gli anni ’50 sono stati molto importanti per il design e l’arredamento. Le credenze realizzate in questo periodo del Novecento sono ben diverse da quelle anni ’60 e ’70, soprattutto per quello che concerne la forma. In questo caso, per la fabbricazione dei mobili in questione, venivano scelte linee rigide e regolari, forme squadrate ed inserti in vetro. Questa tipologia di credenze vintage si adatta ad ogni stile. Se ristrutturata con un intervento invasivo e ridipinta con colori moderni, può tranquillamente essere inserita all’interno di un contesto contemporaneo. Al contrario, con un rinnovo parziale e conservativo, potete pensare di collocarla anche all’interno di ambienti arredati in maniera più tradizionale.
BURRO CORPO Il burro corpo è un prodotto che può essere utilizzato da tutti e in mille modi diversi. Utilizzalo su tutto il corpo, come una
FRAGRANZE Come profumare la casa durante il periodo di Natale? Cannella, arancia, chiodi di garofano, cardamomo, mandarino: questi sono alcuni degli ingredienti che utilizziamo nelle nostre
Per profumare la casa durante il periodo di Natale e creare la giusta atmosfera vi suggeriamo di utilizzare candele, profumi spray o diffusori con bastoncini. Le fragranze più adatte? Scopriamole insieme.
Le fragranze per la casa devono essere considerate come dei veri e propri accessori d’arredo, perché riescono a caratterizzare e personalizzare con stile qualsiasi ambiente delle nostre abitazioni.
La cera di soia che utilizziamo per produrre le nostre candele è naturale e biodegradabile. La nostra è una scelta eco-friendly: in questo modo produciamo candele che rispettano l’ambiente e durano più a lungo.
Ecco una piccola guida su come prenderti cura delle nostre amate candele in cera di soia profumate. Segui i nostri consigli e vedrai che la tua candela brucerà meglio e la sua fragranza rimarrà inalterata nel tempo.
2 Comments
Mi piace molto la credenza …il tavolo e le sedie color verde acqua …dove si possono acquistare ? E quanto costano ? Grazie
Buongiorno, questo è un articolo redazionale. Gli oggetti in foto hanno solo scopo illustrativo. Però è vero sono molto belli 🙂