
Come utilizzare il burro corpo?
BURRO CORPO Il burro corpo è un prodotto che può essere utilizzato da tutti e in mille modi diversi. Utilizzalo su tutto il corpo, come una
Articolo scritto da Denise Carulli di Habitissimo
Siete stanchi dello stile moderno troppo freddo e minimalista? Pensate che la zona bagno debba essere accogliente come il resto della casa? Un’ottima idea è quella di trasformarla integralmente facendola diventare una stanza in stile vintage!
Se proprio non avete idea di come fare, ecco qui di seguito qualche suggerimento.
Rivestimenti per le pareti
Partiamo da un elemento fondamentale all’interno del bagno: le pareti. Data la funzione della stanza, è necessario impermeabilizzare i muri. Per effettuarla con stile è possibile utilizzare le mattonelle. Tipiche dei bagni in stile vintage anni ’60, le piastrelle in ceramica sono davvero perfette per donare alla vostra zona bagno un’atmosfera d’altri tempi.
È consigliabile scegliere mattonelle di forma geometrica in colori neutri, come il bianco o il crema ed applicarle sulle pareti uniformemente e a tutta altezza. Per facilitare la manutenzione del bagno e al contempo renderlo davvero vintage, è meglio optare per piastrelle con finitura lucida. Se avete deciso di mantenere la vostra vecchia vasca ad incasso, assicuratevi di ricoprirla con le mattonelle che avete utilizzato per rivestire i muri.
Vasca freestanding
Elegante e raffinata, la vasca freestanding è un must per ogni bagno vintage. È importante però non scegliere modelli troppo moderni e dalle linee pulite. La soluzione ideale è installare una vasca in ghisa smaltata con piedini. Cercatene una in un negozio dell’usato e fatela ristrutturare da un esperto. Nel caso dobbiate rinnovarla integralmente, assicuratevi di scegliere uno smalto dai colori forti come il nero o il blu notte, oppure, fate pulire la superficie in ghisa e lasciatela grezza, avendo cura di far applicare soltanto uno smalto trasparente protettivo. Un’altra ottima idea è quella di verniciare la vasca con smalti color oro, argento o bianco. Tra le caratteristiche delle vasche in ghisa, oltre alla robustezza ed alla durevolezza nel tempo è possibile annoverare anche la facile manutenzione e la resistenza al fuoco. Le vasche in ghisa sono ecologiche ed atossiche ed inoltre, il materiale non consente ai batteri di proliferare facilmente. Cosa potete desiderare di più?
Sanitari squadrati
Se desiderate trasformare il vostro bagno in una stanza vintage tipica degli anni ’70, potete pensare di installarvi dei sanitari dalla forma squadrata e spigolosa. Il loro aspetto classico, con tubature a vista e basi allungate si sposerà alla perfezione con le mattonelle che rivestono i muri. Il colore giusto per i vasi è senza dubbio il bianco. Per quanto riguarda, invece, le rubinetterie è consigliabile sceglierle in acciaio.
Tubature a vista
All’interno di ogni bagno vintage che si rispetti, non possono mancare le tubature a vista dell’impianto idraulico o sanitari. È fondamentale, però, prendersene molta cura e detergerle almeno una volta a settimana per mantenere al meglio la loro finitura lucida. Scegliendo una rubinetteria allungata e curvilinea sempre in acciaio, il vostro bagno vintage sarà davvero perfetto. E per rendere il tutto ancora più tradizionale, se nella stanza è presente una vasca ad incasso, è possibile montare al di sopra di questa un bastone per la tenda della doccia (anch’esso con finitura in argento) ed applicarvi un telo impermeabile in colori neutri o fantasie geometriche.
Stampe vintage
Infine, per donare l’ultimo tocco vintage al vostro bagno, potete pensare di attaccare delle stampe d’epoca alle pareti, ovviamente se queste non sono interamente ricoperte dalle mattonelle. Esistono moltissime tipologie di stampe vintage, come ad esempio, quelle che raffigurano slogan commerciali, luoghi turistici o brand molto famosi. Un’ottima idea potrebbe essere quella di scegliere poster di prodotti di bellezza o per la cura del corpo, come cosmetici e saponi.
BURRO CORPO Il burro corpo è un prodotto che può essere utilizzato da tutti e in mille modi diversi. Utilizzalo su tutto il corpo, come una
FRAGRANZE Come profumare la casa durante il periodo di Natale? Cannella, arancia, chiodi di garofano, cardamomo, mandarino: questi sono alcuni degli ingredienti che utilizziamo nelle nostre
Per profumare la casa durante il periodo di Natale e creare la giusta atmosfera vi suggeriamo di utilizzare candele, profumi spray o diffusori con bastoncini. Le fragranze più adatte? Scopriamole insieme.
Le fragranze per la casa devono essere considerate come dei veri e propri accessori d’arredo, perché riescono a caratterizzare e personalizzare con stile qualsiasi ambiente delle nostre abitazioni.
La cera di soia che utilizziamo per produrre le nostre candele è naturale e biodegradabile. La nostra è una scelta eco-friendly: in questo modo produciamo candele che rispettano l’ambiente e durano più a lungo.
Ecco una piccola guida su come prenderti cura delle nostre amate candele in cera di soia profumate. Segui i nostri consigli e vedrai che la tua candela brucerà meglio e la sua fragranza rimarrà inalterata nel tempo.
2 Comments
Unire stile e bellezza significa trovare quella linea perfetta che si adatta senza sbavature. Bellissima l’idea delle stampe vintage.
Proprio cos