Consigli per combattere ed eliminare la forfora


Cute secca, stress, alimentazione errata, dermatite seborroica, psoriasi o eczemi, troppo poca o troppa cura del cuoio capelluto, sono alcune tra le cause principali della forfora.
Innanzitutto bisogna sapere e saper distinguere la forfora, che può essere grassa o secca. La prima normalmente la si riscontra direttamente sul cuoio capelluto, caratterizzata da scaglie bianche attaccate proprio alla radice (ingrassando i capelli), mentre la seconda è spesso visibile direttamente sulle spalle degli individui che ne soffrono, poiché le scaglie si staccano dalla cute per gravitare appunto sulle spalle.

Prevenire è meglio che curare!

Esistono diversi accorgimenti, tra cui i più semplici, riguardano la giusta idratazione del corpo, che è alla base del benessere ed evita il rischio di disidratazione della cute, che è una delle cause principali della forfora, grassa o secca che sia. Anche una dieta ricca di frutta e verdura assicura più elasticità alla pelle.

Rimedi naturali per eliminare la forfora


1. Olio 31 - è un antiforfora naturale super efficace. Non bisogna usarlo in purezza, ma sempre diluito, quindi il consiglio che vi diamo è di mettere qualche goccia all’interno dello shampoo che usate regolarmente e ne potrete già cogliere i benefici dopo i primi lavaggi.
2. Aceto - che sia di vino bianco o di mele, è un portento per contrastare la forfora secca. Preparate una bacinella di acqua calda e versateci una tazzina da caffè di aceto. Immergetevi i capelli e lavateli, praticando un leggero massaggio per permettere ai pori di aprirsi e raggiungere il bulbo. Risciacquate e procedere poi con il canonico shampoo.
3. Olio di oliva - Due semplici cucchiai di olio d’oliva e due di succo di limone mescolati insieme sono un toccasana per idratare il cuoio capelluto. Dovete procedere semplicemente facendo una sorta di impacco sui capelli. Distribuite omogeneamente questo composto sui capelli umidi e lasciatelo agire per circa una mezzoretta, poi risciacquate abbondantemente con acqua e procedete con il solito shampoo. L’epidermide sarà proprio rigenerata e idrata.
4. Olio di semi di lino - un prodotto acquistabile in qualsiasi supermercato, vi consente con poche gocce direttamente sul cuoio capelluto, tramite un massaggio, di alleviare la sensazione di prurito. Unica nota negativa è l’effetto lisciante che ha sul capello. Se avete i capelli fini non è il top, perché tende a ridurre lo spessore e il volume dei capelli, rendo la chioma decisamente piatta.
5. Succo di limone - Poche gocce spremute di un classico limone, purificano il cuoio cappelluto, pulendolo a fondo da residui grassi o da squame di forfora. Meglio se abbinato all’olio d’oliva, perché l’agrume ha chiaramente una proprietà stringente, mentre l’olio al contrario più idratante, quindi così si avrebbe un giusto equilibrio.
Attenzione anche ai prodotti che utilizziamo!

In alternativa possiamo ovviamente anche comprare il miglior shampoo antiforfora per un trattamento specifico, ma anche in questo caso bisogna trovare quello più adatto alla propria situazione per non ottenere l'effetto contrario, ovvero peggiorare la situazione. Quindi distinguere se si tratta di forfora secca o grassa e scegliere uno shampoo in grado di ristabilire il pH della pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
      Calculate Shipping
      Apply Coupon
      ×