Mercanteinfiera Parma: edizione primaverile 2018
Mercanteinfiera Parma: edizione primaverile 2018. Ciao Sbagliati e ben ritrovati. Sono passati poco più di due anni da quando ho aperto il mio vintage blog e di cose ne sono cambiate veramente tante. Se penso ai primi articoli che ho pubblicato o alle prime foto scattate, mi sembra sia trascorsa un’eternità. Questo ‘diario’ mi da ogni giorno la possibilità di mettermi in gioco, di reinventarmi e di conoscere tantissime persone: anche se spesso in maniera virtuale.
Di avventure in questi due anni ne ho vissute tantissime. Mi hanno fatto crescere ed ancora oggi continuo ad imparare tantissimo. Tra tutte, però, ne esiste una che mi accompagna sin dall’inizio del mio percorso ed alla quale sono legatissimo: Mercanteinfera Parma.
Ricordo, ancora, il giorno in cui mi hanno comunicato di essere stato selezionato come uno dei blogger ufficiali per l’edizione autunnale del 2016. Sono sobbalzato sopra la poltrona. La tazzina vintage che avevo tra le mani ha rischiato di finire in mille pezzi sul pavimento. Un’emozione indescrivibile. Per un amante del vintage o dell'antiquariato, Mercanteinfiera è il paradiso dei balocchi.
È la mostra internazionale di antiquariato, modernariato, vintage e collezionismo che si tiene due volte l’anno a Parma; uno dei più importanti appuntamenti del settore a livello europeo. Nessun ‘vintage lover’ può mancare! Siete tutti, quindi, chiamati all’ordine.
Edizione dopo edizione ho imparato a conoscere sempre di più questo evento e la filosofia che lo anima. Durante le mie scorribande in fiera ho avuto la possibilità di ammirare tantissimi pezzi di arredamento ed oggetti unici. Non solo complementi ed accessori d’arredo, Mercanteinfiera è anche abbigliamento vintage. I brand italiani più importati sono presenti a questo evento: Da A.N.G.E.L.O a Delirium Vintage, da Street Vintage Couture a Officine Li Volsi. Non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Edizione dopo edizione ho imparato a conoscere sempre di più questo evento e la filosofia che lo anima. Durante le mie scorribande in fiera ho avuto la possibilità di ammirare tantissimi pezzi di arredamento ed oggetti unici. Non solo complementi ed accessori d’arredo, Mercanteinfiera è anche abbigliamento vintage. I brand italiani più importati sono presenti a questo evento: Da A.N.G.E.L.O a Delirium Vintage, da Street Vintage Couture a Officine Li Volsi. Non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Credits: Danilo Marchesi
Ho avuto il piacere di conoscere e di parlare con tantissimi espositori. Ognuno di loro ha una caratteristica, riesce ad accompagnarti in un fantastico viaggio nel passato. Si imparano aneddoti che non sono scritti in nessun libro di testo.
Durante ogni edizione potrete visitare alcune mostre collaterali organizzate in collaborazione con importanti realtà museali. Quest’anno assolutamente da non perdere: “Blu di Genova”, “E i Teleromanzi Stanno a Guardare” e la prima edizione di “Illustratore”.
In questa edizione primaverile 2018, che inizierà Sabato 3 marzo e si concluderà Domenica 11 marzo, non sarò da solo. Ad accompagnarmi il magnifico team di Mercantenifiera, l’insostituibile energia della squadra di Mind The Pop, Samantha De Martin di Arte.it e Nicola Maggi di Collezione da Tiffany.
Durante ogni edizione potrete visitare alcune mostre collaterali organizzate in collaborazione con importanti realtà museali. Quest’anno assolutamente da non perdere: “Blu di Genova”, “E i Teleromanzi Stanno a Guardare” e la prima edizione di “Illustratore”.
In questa edizione primaverile 2018, che inizierà Sabato 3 marzo e si concluderà Domenica 11 marzo, non sarò da solo. Ad accompagnarmi il magnifico team di Mercantenifiera, l’insostituibile energia della squadra di Mind The Pop, Samantha De Martin di Arte.it e Nicola Maggi di Collezione da Tiffany.
Ricordo a tutti la diretta di Sabato 3 marzo alle ore 12,00 sulla mia pagina facebook. Io sono pronto. E voi, mi sosterrete come sempre anche in questa nuova avventura?