( articolo scritto da Denise Carulli di Habitissimo)
Ci sono cose che, nonostante il passare del tempo, non passano mai di moda, ma evolvono, tornando ad essere protagoniste nelle nostre case. È il caso delle piastrelle vintage, una peculiaritá dello stile retró, che dona, anche a distanza di tempo, un
tocco démodé alla nostra casa. Oggigiorno, sono molte le case ed i locali commerciali che adottano questa tecnica al fine di donare uno stile unico ed inconfondibile, portando con sé i segni del passato, senza dimenticare il presente.
L’utilizzo della tipica piastrella lucida, risale al 1904, durante la costruzione della Metro di New York. C’era la necessità di dare un bell’aspetto ad un ambiente difficile da rendere tale, e, allo stesso tempo, prediligere un tipo di materiale che fosse semplice, duraturo e facile da pulire. Si optó per i mattoncini rettangolari 10×20 di ceramica smaltata bianca, che donavano la luminosità desiderata ai tunnel sotterranei.
Presto, questa ceramica si convertí nella moda del momento nelle case americane, soprattutto per ambienti come cucina e bagno, al fine di creare uno stile semplice, ma allo stesso tempo, elegante in spazi igienici in cui vi era la necessitá di facilitarne la pulizia.
Come giá spiegato, l’utilizzo della ceramica smaltata è tradizionalmente bianca, ma nelle case moderne l’impiego di colori e dimensioni diverse non è una rarità.
Spesso, si preferisce, infatti, accostare le mattonelle bianche a quelle colorate. A tal proposito, la prima opzione consigliabile, ed anche la piú usata, è il classico accostamento bianco-nero, al fine di dare un tocco maschile o inequivocabilmente elegante all’ambiente.
Anche l’utilizzo del verde, azzurro e giallo, sfumature incluse, sono delle ottime scelte nel caso si voglia optare per soluzioni piú allegre e dinamiche.
Che sia bagno o cucina, infatti, i colori riescono a cambiare l’ambiente circostante, in maniera unica ed originale, senza dover ricorrere ad ulteriori oggetti di decoro. Colori vivaci o tinte pastello, riempiono le mura casalinghe, personalizzandole e rendendole uniche, con il tocco vintage cosí tanto desiderato.
Se, invece, siete totalmente sicuri che la scelta debba ricadere sul classico bianco, ma volete, comunque, attenuare la monotonia dettata dal colore stesso, potete optare per un contrasto visuale, ottenuto dall’impiego dei bordi neri, risaltando la forma stessa delle mattonelle.
L’estro creativo, peró, puó aiutare a rendere dinamica la scena, nonostante l’utilizzo unico del bianco privo di contrasti. Infatti, la scelta d’impiego di mattonelle con forma irregolare o collocate in modo tale da formare disegni geometrici peculiari, permette di dare movimento, seppur mantenendo uno stile monocromatico.