Abbigliamento Vintage: eleganza senza tempo
Una delle ultime tendenze della moda è sicuramente lo stile vintage. Stilisti e maison blasonate traggono ispirazione per le loro collezioni dal guardaroba del passato. Dai tagli sartoriali alle colorate stampe geometriche, dai preziosi tessuti alle ricercate acconciature retrò, dagli originali accessori ai particolari modelli di scarpe: tutto richiama e ricorda il mondo del passato.
Se la vostra paura è quella di indossare capi demodé e di far scappare corteggiatori e corteggiatrici disgustati dall’odore di naftalina, siete nella direzione sbagliata.
Capottini bon ton e abiti sopra al ginocchio tornano ad essere i protagonisti indiscussi del guardaroba femminile, occhiali dalle montature maxi e preziosi gioielli regalano fascino ed eleganza ad ogni donna trasformandola in una sofisticata diva del passato. Ad accompagnarla e sedurla, eleganti uomini vestiti in perfetto stile dandy con giacche a check o abiti sui toni del marrone e del blu, immancabili gilet e scarpe con la suola di cuoio.
Chi di voi non è mai entrato in un negozio di abbigliamento vintage? Pensate di trovare solo montagne di vecchi vestiti usurati e abbandonati da signore annoiate e stanche di rammendarli?
Chi di voi non è mai entrato in un negozio di abbigliamento vintage? Pensate di trovare solo montagne di vecchi vestiti usurati e abbandonati da signore annoiate e stanche di rammendarli?
Sono sempre più numerosi, nelle diverse città, i mercatini di ‘seconda mano’ dove tutti i vintage lovers possono acquistare abiti di marca, ancora alla moda, e ad un prezzo low cost. Con i giusti capi ed accessori potrete donare ai vostri outfit un tocco davvero originale e senza spendere un occhio della testa. Non ci credete? Seguendo qualche semplice consiglio e, soprattutto, dando sfogo al vostro estro creativo, anche voi potrete essere cool in maniera low cost! Essere alla moda non è mai stato così semplice.
Vestire vintage è una questione di dettagli. Ma fate attenzione: i vestiti si comprano, il buon gusto no! Si può però imparare e migliorare.
Vestire vintage è una questione di dettagli. Ma fate attenzione: i vestiti si comprano, il buon gusto no! Si può però imparare e migliorare.
Potete ricreare un look ‘total vintage’ ma, se avete la sensazione di sembrare la sorella segreta di Lady Gaga, una valida alternativa è quella di mixare insieme capi di abbigliamento moderno con qualche accessorio del passato. Di solito, funziona sempre!
Rovistate negli armadi dei vostri nonni o dei vostri genitori. Cercate di scoprire e visitare tutti i negozi dell’usato della vostra zona e iniziate la disperata ricerca del capo perfetto. Ricordatevi che un oggetto per essere definito vintage deve avere almeno 20 anni. Non per questo, però, deve essere usurato o tenuto male. Dovete scegliere, quindi, con molta attenzione i luoghi dove fare i vostri acquisti e a chi affidare i vostri soldi.
Vestire vintage è una passione: non importa il tuo sesso, la tua età la tua classe sociale. La cosa veramente importante è amare questo stile.
Rovistate negli armadi dei vostri nonni o dei vostri genitori. Cercate di scoprire e visitare tutti i negozi dell’usato della vostra zona e iniziate la disperata ricerca del capo perfetto. Ricordatevi che un oggetto per essere definito vintage deve avere almeno 20 anni. Non per questo, però, deve essere usurato o tenuto male. Dovete scegliere, quindi, con molta attenzione i luoghi dove fare i vostri acquisti e a chi affidare i vostri soldi.
Vestire vintage è una passione: non importa il tuo sesso, la tua età la tua classe sociale. La cosa veramente importante è amare questo stile.