Isola di Capraia: la vacanza che ti sorprende
Buongiorno Sbagliati. Avete già pensato a dove trascorrere le vacanze estive? Oggi voglio darvi un suggerimento. Di fronte alle coste toscane, nelle cristalline acque del Canale di Corsica sorge l'Isola di Capraia, terza isola per estensione dell'Arcipelago Toscano. Nei suoi 19 km2 di terra selvaggia e natura incontaminata risiedono circa 300 persone, distribuite in due centri abitati: il piccolo porto e il vecchio paese, a ridosso del forte di San Giorgio. Colonia penale fino agli anni ‘80 e distante circa 54 km dalle coste di Livorno, l’Isola di Capraia è raggiungibile tramite traghetto o motonave, soluzioni impiegate da centinaia di vacanzieri che ogni estate decidono di conoscere le tante bellezze naturali e storiche dell’isola.
Un patrimonio storico e paesaggistico leggendario
Trascorrere le vacanze sull’Isola di Capraia significa scoprire un vero e proprio gioiello della geologia, dato che si tratta di un’isola vulcanica nata da una doppia eruzione, la più recente risalente a circa 1 milione di anni fa e sulla quale si effettuano ancora numerose indagini scientifiche.
Emozionano ai turisti le suggestive e ripide coste rocciose, che cadono a strapiombo sul mare e che sono state rifinite da milioni di anni di erosioni eolica e marittima, su cui si apprezzano le successive stratificazioni laviche. Questo fenomeno è evidente soprattutto nella Cala Rossa, area dove la costa rocciosa esibisce una splendida gamma di colori, che vanno dal rosso al nero. Sono numerose le calette, grotte e le piccole spiaggette, alcune dei quali raggiungibili quasi esclusivamente dal mare.
Al centro dell’isola di Capraia vi è un’area montuosa, che raggiunge la sua massima altezza con il Monte Castello, alto 445 metri slm, e da cui partono numerosi sentieri.
Innumerevoli i siti di interesse storico e culturale raggiungibili attraverso questi cammini, tra cui soprattutto il Forte San Giorgio, suggestivo castello costruito dal 1540 dai Genovesi nei pressi del porto. Vi è anche la Chiesa di Santo Stefano, primo insediamento della popolazione locale al centro dell’isola, la Torre del Porto, il Convento di San Antonio e numerose chiese e chiesette.
Emozionano ai turisti le suggestive e ripide coste rocciose, che cadono a strapiombo sul mare e che sono state rifinite da milioni di anni di erosioni eolica e marittima, su cui si apprezzano le successive stratificazioni laviche. Questo fenomeno è evidente soprattutto nella Cala Rossa, area dove la costa rocciosa esibisce una splendida gamma di colori, che vanno dal rosso al nero. Sono numerose le calette, grotte e le piccole spiaggette, alcune dei quali raggiungibili quasi esclusivamente dal mare.
Al centro dell’isola di Capraia vi è un’area montuosa, che raggiunge la sua massima altezza con il Monte Castello, alto 445 metri slm, e da cui partono numerosi sentieri.
Innumerevoli i siti di interesse storico e culturale raggiungibili attraverso questi cammini, tra cui soprattutto il Forte San Giorgio, suggestivo castello costruito dal 1540 dai Genovesi nei pressi del porto. Vi è anche la Chiesa di Santo Stefano, primo insediamento della popolazione locale al centro dell’isola, la Torre del Porto, il Convento di San Antonio e numerose chiese e chiesette.
Un paradiso per gli amanti della natura
Gli appassionati del trekking troveranno nell’isola di Capraia un vero e proprio paradiso, con i suoi stretti e ripidi sentieri circondati da una macchia mediterranea arbustiva ricca e selvatica, che vanta anche specie molto rare, quali la borragine nana, linaria capraria o la centaurea di Capraia.
In quest’isola appartenente al Parco Nazionale Arcipelago Toscano abbonda anche la presenza di fauna e avifauna, con specie che vivono permanentemente nell’isola e altre che sono parte di flussi migratori. Vale la pena menzionare il venturone corso, le berte, il falco pellegrino, il corvo imperiale e il gabbiano corso, simbolo del Parco.
L’isola di Capraia è, in effetti, la destinazione perfetta per le vacanze degli amanti della natura, del trekking e anche del mare: snorkeling e diving sono alcune delle attività più popolari tra i visitatori, che hanno la possibilità di ammirare cernie, orate e dentici scorrere tra le ricche praterie di poseidonia. Non mancano, inoltre, i cetacei quali le balenottere o le stenelle: in effetti ci troviamo nel “Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos”, ovvero l’area marina protetta più grande di tutta Europa.
Infine, è possibile soggiornare in alcuni degli hotel che si trovano vicino al porto oppure presso uno dei due campeggi dell’isola di Capraia, immersi nella sua natura incontaminata e accattivante.
Allora, Sbagliati, avete ancora dubbi su dove trascorrere le prossime vacanza estive?
In quest’isola appartenente al Parco Nazionale Arcipelago Toscano abbonda anche la presenza di fauna e avifauna, con specie che vivono permanentemente nell’isola e altre che sono parte di flussi migratori. Vale la pena menzionare il venturone corso, le berte, il falco pellegrino, il corvo imperiale e il gabbiano corso, simbolo del Parco.
L’isola di Capraia è, in effetti, la destinazione perfetta per le vacanze degli amanti della natura, del trekking e anche del mare: snorkeling e diving sono alcune delle attività più popolari tra i visitatori, che hanno la possibilità di ammirare cernie, orate e dentici scorrere tra le ricche praterie di poseidonia. Non mancano, inoltre, i cetacei quali le balenottere o le stenelle: in effetti ci troviamo nel “Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos”, ovvero l’area marina protetta più grande di tutta Europa.
Infine, è possibile soggiornare in alcuni degli hotel che si trovano vicino al porto oppure presso uno dei due campeggi dell’isola di Capraia, immersi nella sua natura incontaminata e accattivante.
Allora, Sbagliati, avete ancora dubbi su dove trascorrere le prossime vacanza estive?