Chef & Chic: THE COMPETITION. Un’elegante cena con un tocco vintage


Chef & Chic: The Competition. Ben ritrovati Sbagliati, vi avevo già annunciato che il mese di Ottobre sarebbe stato ricco di piacevoli sorprese e novità per il blog. Pensate che per cucinare dei piatti deliziosi e presentarli ai vostri ospiti, in maniera unica ed originale, bisogna essere degli abili chef in cucina? Niente di più sbagliato. Oggi vi svelerò il motivo. C’è chi, come Cristiano Marchese, ha deciso di mettere ai fornelli delle persone comuni. Che voi siate degli stilisti o dei flower designers, dei famosi architetti o dei bravissimi fotografi, dei precisi ingegneri o chi più ne ha più ne metta, potreste essere i protagonisti perfetti di Chef & Chic. Tutto ciò che vi occorre sono due ingredienti: tanta fantasia e una buona dose di creatività in cucina.
Ho incontrato Cristiano nella sua splendida casa a Milano e l’ho intervistato per voi davanti ad un buon bicchiere di vino rosso e alla sua cagnolina KIWI. Un Cavalier King adorabile e tremendamente chic, che non ha fatto altro che stare sdraiata sulle mie scarpe vintage per tutto il tempo dell’intervista. Credo che nessuno, prima d’ora, mi abbia fatto innamorare come lei in meno di un secondo.
Ma, lasciando stare la mia storia d’amore con Kiwi, voglio tornare a parlare del proprietario di casa Cristiano Marchese. È divertente, allegro, conosciuto nel mondo della moda, web influencer su Instagram, direttore creativo e, come se non bastasse, ideatore di questo simpaticissimo e divertentissimo format: CHEF & CHIC. Siete pronti a scoprire insieme a lui di cosa si tratta?
Come nasce Chef & Chic?
"Chef & Chic nasce dalla mia passione per la cucina , la convivialità e il desiderio di sfatare la concezione che chi fa moda, o qualsiasi altro genere di lavoro, non è in grado di cucinare neanche un uovo. Ho, così, coinvolto una serie di amici che operano in vari rami del fashion business con la passione per la cucina e li ho messi in sfida l’uno contro l’altro. Una sfida all'ultimo ingrediente!"
Quali sono le regole di questa originale competizione?
"In Chef & Chic, due concorrenti dovranno cucinare per una giuria composta da 10 elementi, un menù completo che va dall'antipasto al dolce. Non hanno nessun vincolo, sono infatti liberi di presentare i piatti che più preferiscono o su cui si sentono più preparati. Le portate dei due concorrenti verranno servite contemporaneamente ai giudici, che sono all'oscuro di chi ha cucinato e preparato ogni singolo piatto. Ogni componente della giuria dovrà esprimere, per ogni pietanza, un voto dal 5 al 10 per il sapore ed un voto dal 5 al 7 per la presentazione. I due concorrenti saranno isolati dalla giuria perché’ occupati in cucina a preparare le portate successive. I giudici saranno quindi liberi di confrontarsi sui giudizi e commentare senza freni i vari piatti.
Al termine della cena verrano sommati i vari punteggi e sarà decretato il vincitore.''
Non è divertente? Io ne sono rimasto piacevolmente colpito e, visto il mio spudorato entusiasmo, Cristiano mi ha chiesto di essere uno dei dieci giudici che parteciperanno alla prossima cena di CHEF & CHIC. Potevo dire, no? Mai.
Sapete, però, che Quello Sbagliato è un piccolo Gian Burrasca, una ne pensa e cento ne fa. Ho proposto a Cristiano di portare un tocco vintage alla sua cena, che si terrà il 15 ottobre a Milano. Lui, uomo tremendamente elegante ed intraprendete, non ha esitato due volte a rispondere con un bel ‘si’. Abbiamo deciso che i concorrenti della prossima cena di Chef & Chic dovranno presentare in maniera eccelsa i loro dolci in piatti e piattini retrò. E, secondo voi, a chi potevo chiedere aiuto se non alla spacciatrice ufficiale del web di tazze, piattini e ceramiche vintage? La mia amica Chiara, di Enjoy Coffee and More, come la fatina buona delle favole, è arrivata subito in mio soccorso. In pochi secondi ha regalato alla tavola di CHEF & CHIC delle romantiche ed eleganti note dal sapore d'altri tempi. Ecco qualche anticipazione. Non sono stupendi? Uno più bello dell’altro. Ma non posso svelarvi troppo! Insieme a questi piatti e forchette vintage ci saranno altri oggetti che Chiara ha voluto fossero presenti a questa cena.
Cari Sbagliati, non potete non accompagnarmi anche in questa splendida avventura. Sarà un onore, e un divertimento per me, degustare i piatti che prepareranno Antonio Scaburri e Luca Spataro. Sono convinto che tutti noi giudici ci troveremo in grande difficoltà nel decretare il vincitore di questa sfida. Sui miei profili social e sul profilo Instagram di Cristiano Marchese potrete seguire tutte le fasi di preparazione dell’evento e della cena in tempo reale. Quindi, segnate la data in agenda e tenetevi pronti! Come dice Cristiano, sarà una sfida all'ultimo ingrediente... ed, io aggiungo, in stile vintage.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
      Calculate Shipping
      Apply Coupon
      ×