I consigli di Quello Sbagliato: Manuela e il restyling di un tavolo shabby chic
Tavolo in stile shabby chic. Buongiorno Sbagliati, oggi parte ufficialmente una nuova rubrica del blog: ‘ I consigli di Quello Sbagliato’. Vi avevo annunciato, qualche settimana fa, che avrei risposto ai vostri dubbi ed alle vostre domande inerenti all’arredamento e all’abbigliamento vintage. Oggi risponderò ad una delle prime mail che sono arrivate alla casella di posta quellosbagliato@gmail.com . E’ un piacere leggervi e confrontarmi con voi. E’ bello, anche se virtualmente, entrare nelle vostre case e far parte per un attimo del vostro mondo. Sono convinto che i dubbi di alcuni di voi sono comuni a tantissime persone e quindi questa rubrica servirà a tutti per confrontarsi e discutere di argomenti semplici e di normale routine quotidiana. La protagonista del post di oggi si chiama Manuela Grasso ed ha appena acquistato un magnifico tavolo vintage a cui vuole fare un restyling in stile shabby chic. Innanzitutto mi congratulo con lei per la scelta di questo tavolo, è cosi bello anche così al naturale. Ecco la mail che mi ha scritto Manuela.Oggetto: SOS SHABBY
Ciaooo! sono Manuela, ti ho scritto oggi su Facebook. Piacere! Intanto ti faccio tantissimi complimenti per il tuo blog, in particolare per le tue foto delle tazze di Enjoy Coffee and More. Condividiamo la passione per le porcellane vintage inglesi. Venendo a noi, la tua idea di dare consigli ad hoc e condividerli con tutti i tuoi followers è stupenda!
Questo è il tavolo in questione, devo ancora prendere altre tre sedie (diverse tra di loro), fioriere, piante (rose ed ortensie in primis) e, dall'altra parte del balcone (piccolino ma non troppo), una panca/divanetto in legno o due sedie a dondolo sempre con doghe in legno. Il tutto da rendere in stile shabby un po' 'marino'. La nostra casa è di fronte al mare e gli unici colori ammessi - sia dentro che fuori - sono bianco, azzurrino pastello/avion ed écru. Magari con un tocco di righe/pois e cuscini con tessuti inglesi floreali e poi via ad allestimento della tavola e centrotavola bellissimi. Che ne pensi? La questione è se per il restauro del tavolo l'iter corretto è: sverniciatore, retina grossa, eventuale stucco nei punti critici, antitarlo, cementite, colore ad acqua, flatting opaco/isolante.
Grazie in anticipo!
Un bacione
Manu
Grazie in anticipo!
Un bacione
Manu
Ciao Manuela, la tua mail oltre a rendere felice me, per i complimenti fatti al blog, alle mie foto ed a questa nuova rubrica, farà sicuramente piacere anche a Chiara di Enjoy coffe and more. Le sue tazzine e i suoi piattini sono un must have a cui non possiamo rinunciare! Ma torniamo a te, alla tua casa e al tuo tavolo. Il fatto che possiedi una casa al mare, e per di più con una vista stupenda, fa già morire di invidia la maggior parte di noi. Scommetto che in questo momento ti staranno fischiando le orecchie! Sulla scelta della tipologia di arredamento che hai in mente per la tua casa al mare non puoi che trovarmi d’accordo. Adoro lo stile shabby chic e le tonalità che hai scelto di utilizzare si sposano alle perfezione tra di loro. Il bianco è il mio colore preferito. Puoi osare nella scelta dei colori e delle fantasie dei cuscini e dei complementi tessili che utilizzerai. Daranno colore e carattere ai vari ambienti della tua casa.
Adesso, però, è il momento di parlare e di concentrarci sul tuo magnifico tavolo. Ecco tutti i consigli per un restyling in perfetto stile shabby chic.
Adesso, però, è il momento di parlare e di concentrarci sul tuo magnifico tavolo. Ecco tutti i consigli per un restyling in perfetto stile shabby chic.
Trasformare un vecchio tavolo in stile Shabby Chic
1) Innanzitutto bisogna pulire il tavolo. Utilizza una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio per lavare il mobile ed eliminare ogni traccia di polvere o altri tipi di residui accumulati nel tempo.
2) Se il tuo tavolo, ahimè, presenta il segno dell’azione dei tarli ti consiglio prima di iniziare qualsiasi lavoro di effettuare un buon trattamento antitarlo. Durante il trattamento stendi un telo grande sul pavimento ti servirà per proteggerlo da eventuali sgocciolature di prodotto e per imballare, successivamente, il tavolo. Crea una ‘camera a gas’ per i tuoi cari amici tarli, salutali e lascia agire il prodotto per almeno una settimana. Ricorda che i periodi migliori per effettuare questo trattamento, sono la primavera e l'estate.
3) Per rimuovere completamente la vernice puoi usare uno sverniciatore. Il tuo tavolo, però. Mi semra abbastanza ‘vissuto’. Ti basterà carteggiare tutta la superfice con la carta vetrata per togliere lo strato di vernice presente e permettere ‘ la presa’ della nuova vernice.
4) Utilizza lo stucco per eliminare eventuali imperfezioni. Ricorda, però, che shabby vuol dire ‘vissuto’. Mi raccomando, quindi di non esagerare e di non nascondere tutti i segni del tempo che conferiranno al tuo tavolo ancora più carattere ed un’allure d’antan.
5) Il tuo tavolo è pronto per essere dipinto. Utilizza una vernice ad acqua di colore bianco. Passa tre mani di vernice aspettando la completa asciugatura tra una mano e l’altra. Soddisfatta del risultato? Scommetto che il tuo tavolo sarà diventato ancora più bello.
Un ultimo consiglio: una volta asciugata la vernice, carteggia in alcuni punti, in particolare su angoli e spigoli, per conferire al tuo tavolo un aspetto ancora più vissuto. Diventerà ancora più bello.
Cara Manuela, spero di aver risposto a tutte le tue domande e di avere chiarito qualche tuo dubbio. Sono convinto che questi consigli su come restaurare un vecchio mobile in stile shabby chic saranno utili a molti altri Sbagliati. Non mi rimane che augurarti buon lavoro ed aspettare le foto del tuo restyling. A tutti voi, invece, ricordo che aspetto con ansia altre vostre mail per chiarire tutti i dubbi e le curiosità sull’arredamento e l’abbigliamento vintage.
2) Se il tuo tavolo, ahimè, presenta il segno dell’azione dei tarli ti consiglio prima di iniziare qualsiasi lavoro di effettuare un buon trattamento antitarlo. Durante il trattamento stendi un telo grande sul pavimento ti servirà per proteggerlo da eventuali sgocciolature di prodotto e per imballare, successivamente, il tavolo. Crea una ‘camera a gas’ per i tuoi cari amici tarli, salutali e lascia agire il prodotto per almeno una settimana. Ricorda che i periodi migliori per effettuare questo trattamento, sono la primavera e l'estate.
3) Per rimuovere completamente la vernice puoi usare uno sverniciatore. Il tuo tavolo, però. Mi semra abbastanza ‘vissuto’. Ti basterà carteggiare tutta la superfice con la carta vetrata per togliere lo strato di vernice presente e permettere ‘ la presa’ della nuova vernice.
4) Utilizza lo stucco per eliminare eventuali imperfezioni. Ricorda, però, che shabby vuol dire ‘vissuto’. Mi raccomando, quindi di non esagerare e di non nascondere tutti i segni del tempo che conferiranno al tuo tavolo ancora più carattere ed un’allure d’antan.
5) Il tuo tavolo è pronto per essere dipinto. Utilizza una vernice ad acqua di colore bianco. Passa tre mani di vernice aspettando la completa asciugatura tra una mano e l’altra. Soddisfatta del risultato? Scommetto che il tuo tavolo sarà diventato ancora più bello.
Un ultimo consiglio: una volta asciugata la vernice, carteggia in alcuni punti, in particolare su angoli e spigoli, per conferire al tuo tavolo un aspetto ancora più vissuto. Diventerà ancora più bello.
Cara Manuela, spero di aver risposto a tutte le tue domande e di avere chiarito qualche tuo dubbio. Sono convinto che questi consigli su come restaurare un vecchio mobile in stile shabby chic saranno utili a molti altri Sbagliati. Non mi rimane che augurarti buon lavoro ed aspettare le foto del tuo restyling. A tutti voi, invece, ricordo che aspetto con ansia altre vostre mail per chiarire tutti i dubbi e le curiosità sull’arredamento e l’abbigliamento vintage.