Look Vintage. Cari Sbagliati, ben ritrovati. Oggi parliamo di abbigliamento: ovviamente vintage. Molte persone, in periodi di crisi, scelgono di acquistare dei capi di abbigliamento usati per risparmiare. Vestire vintage è molto di più. E’ un vero e proprio stile di vita. Un modo di essere. Una passione che nasce con te e ti accompagna per tutta la vita. Nel mondo della moda lo stile vintage è oggi una forte tendenza. Sulle passerelle dei grandi stilisti c’è un vero e proprio ritorno ai look del passato. Oggi voglio illustrarvi alcune regole per ottenere un look vintage e farvi vedere i capi must have che non possono mancare nel guardaroba di una vintage addicted.
Cosa Significa vestire Vintage?
Non è facile dare una definizione di cosa significa vestire vintage. Possiamo dire che significa indossare dei capi di abbigliamento che abbiano almeno una ventina d’anni. Capi, degli anni settanta e ottanta, che hanno un vissuto ed una storia da raccontare. E’ arrivato il momento, quindi, di tirare fuori i capi di abbigliamento che tenete, da anni, sepolti nei vostri armadi. Se seguirete le regole che vi sto per dare riuscirete a ricreare dei look cool e di forte tendenza.
Dove acquistare abbigliamento Vintage?
Il primo posto dove andare a curiosare è nell’armadio dei vostri genitori. Potrete rimanere colpiti da alcuni abiti che indossava vostra madre e dalle fantasie di alcune cravatte o papillon di vostro padre. Sono sicuro che farete un vero e proprio viaggio nel passato. Un’altra soluzione è quella di visitare i mercatini vintage e i negozi dell’usato della vostra citta. Ce ne sono tantissimi. Girovagando tra i banchi e gli stand di questi negozietti, con un pizzico di fortuna, riuscirete a portarvi a casa capi firmati a prezzi veramente stracciati.
Quali sono i capi che non possono mancare all’interno del vostro guardaroba per un look ‘really vintage’?
Per ottenere un look vintage non potete assolutamente rinunciare alle maglie. A righe o ‘stripes’, a pois o con motivi floreali e geometrici, sono un capo cult dell’abbigliamento del passato. Abbinatele ad un jeans skinny o un pantalone stretto. Potete completare il vostro outfit abbinando un cardigan monocolore. Il vostro look sarà super cool e di forte tendenza.
Un altro capo che non può assolutamente mancare nel vostro guardaroba, sono le maglie oversize e dagli ampi volumi. Abbinatele a pantaloni super slim. Se, invece, siete amanti delle gonne, devono essere ‘a balze’ o ‘a vita alta’. La lunghezza della gonna? Rigorosamente fino al ginocchio! Potete abbinare le gonne a delle camicie e bluse in tinta unita o con delle micro fantasie. Nei mercatini dell’usato ne troverete tantissime: dalle simpatiche stampe di piccoli animali a motivi floreali, dal classico pois ai tradizionali vichy.
Un altro capo di abbigliamento decisamente dal sapore retrò sono gli abiti. Non avrete che l’imbarazzo della scelta. Potrete optare per abiti stampati e colorati ad abiti dai colori neutri da abbinare ad accessori più vistosi e ‘importanti’. Il consiglio? Solo uno: Buon gusto. Se scegliete un abito molto colorato e vistoso evitate di esagerare con accessori e calzature. Potrebbero scambiarvi per la sorella segreta di Lady Gaga.
In un look dallo stile vintage sono molto importanti gli accessori e i gioielli. Possono rendere unico anche un capo basico e semplice. Must have: la borsa a tracolla. Potete optare per una versione più moderna, con borchie ed applicazioni, o per una versione in pelle più usurata e vissuta. Di forte tendenza sono le borse con frange o con particolari applicazioni.
Un altro accessorio che vi farà perdere la testa e di cui non potrete più fare a meno sono le grandi spille vintage. Le spille sono perfette per impreziosire un cappotto o una blusa. Renderanno il vostro look vintage ancora più sofisticato e ricercato. Really vintage anche gli orecchini con la clip o i bracciali grandi e squadrati dai diversi colori.
Allora, Sbagliati, in questo post vi ho illustrato alcune regole base per ottenere un look vintage. E’ tutto chiaro? Liberate la vostra fantasia e la vostra creatività e tuffatevi nel mondo dell’abbigliamento vintage. Sono sicuro che vi divertirete e non riuscirete più a tornare indietro.