Piatti vintage: per una tavola elegante e dal sapore d’altri tempi
Piatti Vintage. Ben ritrovati, Sbagliati. Tutti voi, che mi seguite da un po’ di tempo, conoscete la mia totale abnegazione nei confronti della cucina. Quando mi metto ai fornelli è sempre un’esperienza da ‘brivido’, soprattutto per le persone che hanno accettato un mio invito a cena. Anche se seguo le ricette alla perfezione, c’è sempre qualcosa che va storto. Una torta che non lievita bene, una manciata di sale un po’ troppo abbondante o un piatto di pasta troppo al dente. Cerco di consolarmi pensando che non si può saper far tutto nella vita. Ma la voglia di imparare a realizzare alcuni fantastici capolavori culinari, che spesso vedo fotografati sul web, non mi abbandona. Ovviamente, come tutti, ho alcuni piatti vincenti. Piatti semplici, ma di grande effetto visivo: nello stile di Quello Sbagliato! Ho imparato che quando non si è bravi a fare qualcosa, si deve per lo meno cercare di presentarla nel modo migliore. Con questo principio, quando invito un amico a cena, o per una colazione domenicale, punto molto sull’aspetto scenografico. Tante candele, un centrotavola d’effetto ed una decorazione della tavola da far invidia alla copertina di qualsiasi rivista di arredamento.
Per la decorazione della tavola scelgo di solito dei piatti vintage dalle fantasie romantiche e provenzali. Cerco di ricreare un’atmosfera che riporta i miei ospiti indietro nel tempo. Una mise en place elegante e raffinata e con un fascino d’antan.
Le forme dei piatti vintage? Rigorosamente rotonde e tondeggianti, che richiamano alla mente i piatti tradizionali di una volta, proprio quelli che usavano le nostre nonne o le nostre zie durante i pranzi della Domenica. Nella scelta delle fantasie orientatevi verso motivi romantici e floreali, dalle tinte pastello e dalle nuance di colore sui toni del blue, del rosa e del verde. Il colore del fondo del piatto rigorosamente il bianco o il beige chiaro. Molti piatti vintage sono ingentiliti e impreziositi da un bordino d’oro, che io personalmente trovo sia super chic.
Il miglior posto dove trovare i piatti vintage? La credenza di vostra madre. Non ci credete? Provate ad aprirla. Sono convinto che troverete tantissimi servizi di piatti shabby chic e retrò. Lei sarà felicissima di regalarveli. Se l’incursione in casa di vostra madre non porta a buoni risultati, potete acquistare i piatti vintage presso i mercatini dell’usato. Sulle bancarelle dei vari espositori avrete solo l’imbarazzo della scelta. Uno più bello dell’altro.
Oppure ecco alcune proposte di piatti vintage da acquistare on line. Basta fare click sul link sotto la foto.
Cari Sbagliati, se avete in programma di invitare a cena i vostri amici, sorprendeteli decorando la tavola in perfetto stile Vintage. Sono sicuro che rimarranno rapiti e conquistati dalla cura che riporrete in ogni singolo dettaglio. Si ‘gusteranno’ una piacevole serata dal sapore retrò.
2 Comments
Carissimo Andrea, avr
Ciao Daniela, l’idea di abbinare insieme piatti diversi