Consigli per una colazione in stile vintage: porcellane bone china

Colazione Vintage. Uno dei ricordi più belli della mia infanzia è quando mi svegliavo al mattino e facevo colazione con la mia famiglia. Ricordo ancora il buon umore di mia madre che si diffondeva per tutta la casa e il profumo di biscotti appena sfornati. Ho ancora l’acquolina in bocca. Ci faceva trovare una grande tavola imbandita, dove ogni cosa era scelta con cura ma, soprattutto, con amore. L’amore che solo una mamma ci riesce a donare. Dal cibo al servizio di piatti, dalle tazzine per il caffè alle grandi tazze per il latte, che utilizzavamo io e mia sorella. Ogni alimento che metteva in tavola era fresco e genuino. Ogni mattina c’era la spremuta d’arancia ed una fetta di torta che lei stessa preparava. Tutto aveva un sapore delizioso. Mia madre, da buona pugliese, è una vera bomba in cucina. Questa è una dote che io non ho ereditato. Sceglieva, inoltre, ogni dettaglio e decorazione della tavola con grande attenzione. Ricordo, ancora, i bellissimi servizi di porcellana inglese, con motivi floreali, che utilizzava per apparecchiare la tavola per la colazione. Un vero salto nel passato.
Anche se sono passati un po’ di anni ed io non vivo più con loro. Non è cambiato nulla. Mia madre si alza sempre con lo stesso buon umore di una volta e fa trovare la colazione pronta a mio padre e mia sorella. Che invidia. Ciò che ho ereditato da lei, in questi anni, è l’amore per la decorazione della tavola e per i servizi di porcellana inglese e bone china. Durante la settimana sono sempre di corsa, ma la domenica mattina mi piace organizzare, con qualche amico caro, una colazione in stile vintage. Amici veri, buon cibo e dolci chiacchere in compagnia. Per l’allestimento della tavola uno dei miei servizi di porcellana vintage preferiti. Anni e anni di acquisti nei mercatini dell’usato, sono serviti a qualcosa.
Cosa occorre per una colazione in stile vintage?
Scegliete una linea di stoviglie vintage che vi piace tanto. Molto belle sono quelle degli anni ’50 e ’60. Dai piatti alle tazzine, dalle alzatine della frutta alle posate per il dolce. Non è importante che siano tutte uguali. Sarà bello incontrare gli amici intorno ad una tavola imbandita con amore e sorseggiare un buon caffè in una tazzina dal sapore di altri tempi.
Il menù? Se possibile tutto handmade. Potrete stupire i vostri amici preparando una colazione sia di piatti dolci che salati. Dai biscotti preparati da voi ai profumatissimi muffin, dalla crostata di frutta ad una selezione di formaggi italiani con miele. Se, invece, volete dare un tocco più british alla vostra colazione non possono mancare le scrambled eggs. Io le adoro. Accompagnate tutto con spremute, caffe e tisane.
Avete visto Sbagliati, come uno dei pasti più importanti della giornata può diventare un’occasione di convivialità ed avere un sapore d’altri tempi? Siete pronti per preparare la vostra colazione in stile vintage?

7 Comments

  1. lunadelfalco ha detto:

    Bellissima idea… ad avere amici con cui condividerla.

  2. Faby ha detto:

    Il tuoi post fashion-casalinghi sono semplicemente adorabili! Ho sempre preferito Limoges a Royal Albert ma una amica che urla al mondo “I love vintage and I use it”

    • quellosbagliato ha detto:

      Penso di aver capito a chi ti riferisci, cara Fabiana… Grazie per le belle parole e per questo nuovo attributo ai miei post: Fashion-casalinghi 🙂

      mi piace!

  3. Laura ha detto:

    Splendidi questi servizi giapponesi anni’50 con la gheisha in fondo alla tazza.Ne ho tre: blu, arancio e marrone da caff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
      Calculate Shipping
      Apply Coupon
      ×