Ciao Sbagliati,
alzi la mano chi ha ancora la fortuna di vivere in un appartamento più grande di 50 m²! Se poi vivete in una grande città come Milano o Roma, acquistare o affittare una casa con grandi spazi è pura utopia… a meno che non siate ricchi ereditieri.
Riuscite a ricordare quando, nelle grandi case dei vostri genitori, potevate correre inseguendo vostra sorella o vostro fratello? Oppure quando giocavate nel giardino dei vostri nonni? Oggi, sempre più spesso, in casa si fatica persino a trovare un paio di scarpe. Non perché non si rammenta in quale scarpiera siano state riposte, ma perché sono sepolte sotto altri strati di scarpe, a causa dell’esiguo spazio a disposizione. E quante volte, facendo il cambio dell’armadio, avete ritrovato un maglione di cui non ricordate nemmeno l’esistenza? Forse questo post non vi potrà mai regalare una stanza in più o la cabina armadio dei vostri sogni, ma vi può dare delle idee per trasformare un oggettivo limite di spazio in una potenzialità, arredando il vostro piccolo appartamento con stile, ironia e soprattutto originalità!

Gli appartamenti di piccole dimensioni si prestano, infatti, a riempirsi inesorabilmente ma, potenzialmente, possono diventare ambienti molto raccolti, intimi, che accolgono ogni ospite mostrando e raccontando i vostri gusti, le vostre attitudini e le vostre “originalità”.

Innanzitutto circondatevi di ciò che vi piace e vi rappresenta. Oggetti che parlano di voi, dei vostri viaggi e delle vostre esperienze. Assegnate a questi oggetti un posto ‘speciale’, anche se non convenzionale. Caratterizzerete il luogo e stupirete i vostri ospiti.

Potete far convivere insieme diversi stili: pezzi vintage carichi di vissuto e oggetti o complementi d’arredo moderni, insoliti accostamenti di forme e finiture, accordi cromatici inaspettati e dalle note spiccate.

 In fondo, anche il vostro profilo interiore non si presta a presentarsi di un solo colore ma, probabilmente, si arricchisce di diverse sfumature, di aspetti contrastanti. Oggetti e arredi agevoli possono anche cambiare più facilmente rispetto ad un arredo impegnativo, riflettendo il cambiamento che ciascuno di noi sperimenta con esperienze sempre nuove, con il passare del tempo. La ricchezza e la dinamicità della nostra vita può sempre trovare una valida espressione nella varietà delle cose con cui scegliamo di convivere. Ma attenti a non esagerare e a non trasformare la vostra casa in un parco giochi! Se siete amanti dei libri, per esempio, potete posizionarli in giro per la casa: farli diventare dei tavolini, dei punti di appoggio, o dei ‘simpatici’ sgabelli per fa accomodare i vostri ospiti.

Ogni viaggio o ogni nuova avventura nella vita porta con sé oggetti o souvenir. Se importanti, non nascondeteli, ma valorizzateli come complementi d’arredo. Vi daranno la possibilità di evadere e di fare uno splendido viaggio nei ricordi.

Amate collezionare fotografie o stampe? Incorniciatele! Cornici di diverse forme, colori e dimensioni potranno arredare e caratterizzare le pareti della vostra casa o essere posizionate sulle mensole o sui vostri mobili.

Non c’è limite alla creatività, e le soluzioni per arredare la vostra casa con ironia possono esser tante e per tutti i gusti. Dallo stile più romantico a quello nostalgico, dal più disordinato al ‘fanatico’ dell’ordine: tutti potranno trasformare anche un piccolo appartamento nella casa dei loro sogni!

8 Comments

  1. Cindy ha detto:

    Che meraviglia! Faccio parte anche io della trib

    • quellosbagliato ha detto:

      Ciao, scusa se rispondo solo ora, ma il tuo commento mi era sfuggito. Sono contento che il psot sia per te d’ispirazione e grazie per seguirmi. Anche io adoro i libri… se sono vintage meglio 🙂

  2. Io sto acquistando la mia prima casa piccina piccina! 🙂

  3. Sandra ha detto:

    Io l’ ho appena acquistata. Questo articolo mi ha dato spunti interessanti per arredarla 🙂

  4. MARIA ROSA ha detto:

    Io ho vissuto sulla mia pelle questa esperienza! Prima abitavo con i miei genitori, poi ho fatto il grande passo con il mio fidanzato e ora viviamo insieme in una casetta tutta nostra. Visto che il budget a disposizione era molto limitato ci siamo dovuti “accontentare” del mini appartamento, quando abbiamo scoperto la soluzione del letto a scomparsa nel soffitto della ditta Bed Up Down siamo stati ancora pi

    • quellosbagliato ha detto:

      Ciao Maria Rosa, anche io vivo in un piccolo appartamento e ti capisco benissimo 🙂 Grazie per il prezioso consiglio … credo possa tornare utile a tantissimi lettori del blog 🙂 Continua a seguirmi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

QUELLO SBAGLIATO
FLUID SHAPED BEAUTY
0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
      Calculate Shipping
      Apply Coupon
      ×